Rosso di Montalcino BIO DOC Colsereno

- Denominazione: Rosso di Montalcino D.O.C VITIGNO:
100% Sangiovese - Esposizione dei vigneti: Nord – Est a 200 – 200metris.l.m.nel comune
di Montalcino - Composizione del terreno: In prevalenza argilloso-calcareo con una buona
presenza di scheletro - Resa per ettaro: 80 q.li
- Vendemmia: Manuale con una preliminare selezione dell’uva in vigna
- Epoca di raccolta: Da inizio fine settembre a inizio ottobre
- Vinificazione e affinamento: L’uva appena vendemmiata viene pigia-di-raspata emessa a fermentare in tini di acciaio inox termocondizionati da 50 hl. Segue la
macerazione delle uve sulle bucce, la cui durata può variare dalle 3 alle 4 settimane. Tale
permanenza dipende dal grado di maturazione delle uve. Successivamente avviene la
fermentazione malolattica: in serbatoi di acciaio inox da 30 e 50 hl. Successivamente
inizia un possibile passaggio di invecchiamento Questa fase si effettua in Botti da 30 Hl di
rovere Slavonia , per la durata che puo’ variare da un minimo di 3 mesi a un massimo di circa 6
mesi. A seguito dell’imbottigliamento si procede con l’affinamento in bottiglia per almeno
3 mesi, al termine dei quali il prodotto sarà pronto per la vendita passato comunque 1
anno della vendemmia. - Colore : Limpido, rosso Rubino intenso
- Aroma : Complesso, con sentori di ciliegia, lievemente speziato con note
floreali - Gusto: Equilibrato, intenso, con tannini fitti ed eleganti. Finale lungo,
sapido e setoso . - Commento finale : armonioso, con grande potenziale di evoluzione
- Grado alcolico: Circa 12.5% vol.
- Bottiglia: Bordolese 750 ml
- Tappo: Sughero
- Bicchiere consigliato: Ballon
- Temperatura di servizio:18°C
- Tenuta all’invecchiamento: Se conservato in modo corretto oltre 10 anni
- Abbinamento gastronomico: Ideale da servire con carni bianche, formaggi
semi stagionati e primi piatti.