Barbera d'Alba Sup. Docg Magna Ridaroca
Denominazione di origine controllata e garantita

- Vitigno: 100% Barbera
- Esposizione: L’appezzamento si trova in posizione Sud.
- Altimetria: 300 metri s.l.m.
- Terreno: In questo vigneto il suolo è di natura sabbiosa-argillosa e la giacitura è collinare, troviamo una predominanza di sabbie gialle stratificate con ghiaie e marne. Ottima la permeabilità e il pH alcalino.
- Vendemmia: La raccolta, ancora manuale come vuole la tradizione, avviene in piccole ceste per non danneggiare gli acini.
- Vinificazione: Le prime operazioni di vinificazione sono la diraspazione e la pigiatura, seguite da una fermentazione per 10 giorni circa, con rimontaggi giornalieri mantenendo una temperatura costante tra i 28°C/30°C, per tutta la durata della fermentazione stessa. Passato questo periodo si procede con la svinatura e con la fermentazione malo lattica, sempre in tini, per poi iniziare l’affinamento in tonneaux per 30 mesi.
- Filtrazione: Si.
- Affinamento in bottiglia: Si.
- Gradazione alcolometrica: Da 13,5% a 15,5% a seconda delle annate.
- Abbinamenti gastrometrici: La Barbera si abbina bene con primi piatti strutturati, e piatti di carne. Di piacevolissima compagnia, sia a tavola, sia dopo pranzo.
- Presentazione commerciale: Bottiglia da 0,75.
- Caratteristiche organolettiche: Colore Rosso rubino intenso. Profumo Ampio di spezie e frutti di bosco, frutti rossi. Sapore Asciutto, potente ma fresco, dovuto alla buona acidità del barbera, equilibrato e lungo al retrogusto.